🔥 1 notte gratuita ogni 6 per soggiorni mensili
Parma è universalmente riconosciuta come la capitale del gusto italiano, una città dove la tradizione culinaria è custodita con orgoglio e celebrata quotidianamente. Non è un caso che qui siano nati alcuni dei prodotti più iconici della nostra gastronomia e che la città ospiti musei interamente dedicati al cibo, oltre alla sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Ma Parma non è solo da ammirare: è da assaporare. Nei suoi ristoranti, trattorie e osterie troverete un’accoglienza calorosa e una cucina che sa trasformare ingredienti semplici in esperienze indimenticabili.
Salumi d’eccellenza
Il re indiscusso è il Prosciutto di Parma DOP, ma la tradizione salumiera parmense regala anche il raffinato Culatello di Zibello e il Salame di Felino. Questi capolavori vengono serviti come antipasto insieme alla fragrante torta fritta, il pane tipico che si scioglie in bocca.
Il Parmigiano Reggiano
Il “Re dei formaggi” nasce proprio qui e viene stagionato per mesi fino a raggiungere quella consistenza granulosa e quel sapore inconfondibile che hanno conquistato il mondo.
Paste fresche e primi piatti
I tortelli d’erbetta, gli anolini in brodo, i tortelli di zucca e le tagliatelle al ragù rappresentano l’anima della cucina casalinga parmigiana. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.
Se cercate un’esperienza autentica e informale, non potete perdervi la Paninoteca Pepèn, una vera istituzione per parmigiani e turisti. Qui non troverete tovaglie di lino, ma qualcosa di ancora più prezioso: i panini leggendari che hanno conquistato generazioni.
Il loro cavallo di battaglia? L’Arrosto Spaccaballe, un nome che è già una promessa: succulento arrosto di maiale servito con maionese, ketchup, insalata croccante, pomodori freschi e un pizzico di peperoncino, il tutto racchiuso in un pane fragrante. Un panino che non conosce mezze misure e che ha creato una vera e propria fila di affezionati.
Da Pepèn si respira l’atmosfera genuina della Parma che vive, mangia e condivide. Un indirizzo da segnare per chi vuole scoprire il lato più autentico e spontaneo della città.
Nel cuore pulsante di Parma, a pochi passi dalla maestosa Piazza Duomo, La Forchetta trova dimora in uno degli edifici storici più affascinanti della città. Qui, tra mura che raccontano secoli di storia, la tradizione culinaria parmense viene celebrata con eleganza e rispetto per le radici.
Il ristorante è sinonimo di qualità autentica: i piatti della tradizione locale vengono preparati con ingredienti selezionati e quella cura artigianale che fa la differenza. L’atmosfera è raffinata ma accogliente, perfetta per chi desidera immergersi nei sapori genuini di Parma in un contesto che unisce storia, bellezza e buona tavola.
Una scelta ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica completa, dove ogni portata racconta il territorio e la passione per la cucina emiliana.
Se cercate un’esperienza autentica e informale, non potete perdervi la Paninoteca Pepèn, una vera istituzione per parmigiani e turisti. Qui non troverete tovaglie di lino, ma qualcosa di ancora più prezioso: i panini leggendari che hanno conquistato generazioni.
Il loro cavallo di battaglia? L’Arrosto Spaccaballe, un nome che è già una promessa: succulento arrosto di maiale servito con maionese, ketchup, insalata croccante, pomodori freschi e un pizzico di peperoncino, il tutto racchiuso in un pane fragrante. Un panino che non conosce mezze misure e che ha creato una vera e propria fila di affezionati.
Da Pepèn si respira l’atmosfera genuina della Parma che vive, mangia e condivide. Un indirizzo da segnare per chi vuole scoprire il lato più autentico e spontaneo della città.
Se cercate un’esperienza autentica e informale, non potete perdervi la Paninoteca Pepèn, una vera istituzione per parmigiani e turisti. Qui non troverete tovaglie di lino, ma qualcosa di ancora più prezioso: i panini leggendari che hanno conquistato generazioni.
Il loro cavallo di battaglia? L’Arrosto Spaccaballe, un nome che è già una promessa: succulento arrosto di maiale servito con maionese, ketchup, insalata croccante, pomodori freschi e un pizzico di peperoncino, il tutto racchiuso in un pane fragrante. Un panino che non conosce mezze misure e che ha creato una vera e propria fila di affezionati.
Da Pepèn si respira l’atmosfera genuina della Parma che vive, mangia e condivide. Un indirizzo da segnare per chi vuole scoprire il lato più autentico e spontaneo della città.
Se cercate un’esperienza autentica e informale, non potete perdervi la Paninoteca Pepèn, una vera istituzione per parmigiani e turisti. Qui non troverete tovaglie di lino, ma qualcosa di ancora più prezioso: i panini leggendari che hanno conquistato generazioni.
Il loro cavallo di battaglia? L’Arrosto Spaccaballe, un nome che è già una promessa: succulento arrosto di maiale servito con maionese, ketchup, insalata croccante, pomodori freschi e un pizzico di peperoncino, il tutto racchiuso in un pane fragrante. Un panino che non conosce mezze misure e che ha creato una vera e propria fila di affezionati.
Da Pepèn si respira l’atmosfera genuina della Parma che vive, mangia e condivide. Un indirizzo da segnare per chi vuole scoprire il lato più autentico e spontaneo della città.